Articoli

Dieta vegetariana, dieta carnivora, dieta onnivora. Quale scegliere?

Il consumo di carne rossa e derivati (latticini, salumi, ecc.) comporta un aumento sostanziale del rischio di contrarre tumori. Una dieta onnivora ricca di alimenti elaborati, zuccherati e ricchi di grassi può aumentare il rischio di malattie croniche, come le cardiopatie, il diabete e alcuni tipi di cancro. Una dieta vegetariana che non include una quantità sufficiente di proteine, ferro e altri nutrienti può aumentare il rischio di carenze nutrizionali. È importante prestare attenzione alle dimensioni delle porzioni e scegliere una varietà di alimenti ricchi di sostanze nutritive per assicurarsi di soddisfare il proprio fabbisogno nutrizionale.

Correre di sera aiuta a stare bene

Correre di sera è meglio che al mattino. Fare esercizio fisico la sera tra le 18 e la mezzanotte può contribuire a migliorare il controllo della glicemia, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Diabetologia dal Leiden University Medical Center nei Paesi Bassi. Scopriamo insieme il perchè e come possiamo affrontare lo sport quando lo sport interferisce poi con il sonno.

L’Intelligenza Artificiale prevede quali rischi cardiovascolari possiamo correre nei prossimi 10 anni

L'intelligenza artificiale può prevedere con precisione i rischi cardiovascolari nei prossimi 10 anni grazie a un recente studio presentato al meeting della Radiological Society of North America. Utilizzando una semplice radiografia del torace, lo strumento di intelligenza artificiale è in grado di stimare il rischio di infarto e ictus basandosi sulle misurazioni dello spessore della parete aortica. Questo studio evidenzia il potenziale dell'IA nella valutazione del rischio cardiovascolare e potrebbe portare a importanti progressi nella prevenzione e nella gestione delle malattie cardiovascolari.

La rivoluzione nella medicina del futuro passa attraverso l’Intelligenza Artificale

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo della medicina, portando avanti nuove tecnologie e soluzioni per migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti. Dall'editing genico alla medicina personalizzata, dalla telemedicina alla stampa 3D, le possibilità sono molteplici e promettenti. In questo articolo, esploreremo le 10 aree di innovazione più importanti e come l'IA e l'apprendimento automatico stanno già influenzando il mondo della medicina.

Alimentazione sana e prevenzione tumori: le regole per una vita senza rischi

Vuoi sapere come prevenire i tumori attraverso una alimentazione sana? Scopri le regole per una dieta equilibrata e varia, i cibi da evitare e quelli da privilegiare, le tecniche di cottura più salutari e come evitare le fake news in materia di alimentazione. Consulta questo articolo per vivere una vita senza rischi.

Pollo vegano al 100% con tofu

Calorie: circa 190 calorie per porzione

Ingredienti

  • 250 grammi di tofu extra-firm, pressato e scolato
  • 100 grammi di glutine di grano vitale
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1 cucchiaino di cipolla in polvere
  • mezzo cucchiaino di aglio in polvere

  • un pizzico di pepe nero

  • un pizzico di curcuma in polvere (per il colore)

  • mezza tazza di brodo vegetale

  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Preparazione della ricetta

  • Preriscaldare il forno a 180°C.
  • In una ciotola, unire il glutine di grano, il lievito nutrizionale, la cipolla in polvere, l’aglio in polvere, il pepe nero e la curcuma in polvere.
  • In una ciotola a parte, mescolare il brodo vegetale e la salsa di soia.
  • Sbriciolare il tofu pressato negli ingredienti secchi e aggiungere gli ingredienti umidi.
  • Lavorare l’impasto per circa 2-3 minuti per attivare il glutine.
  • Arrotolare l’impasto a forma di tronco lungo, di circa 4 pollici di diametro.
  • Spennellare il tronco con olio d’oliva e avvolgerlo nella pellicola.
  • Mettere il tronchetto nel forno preriscaldato e cuocere per 45 minuti.
  • Rimuovere la pellicola e cuocere per altri 15 minuti, o fino a quando l’esterno è dorato.

Calorie: circa 247 calorie per porzione

Pollo vegano al 100% con ceci

Ingredienti

  • 265 grammi di ceci cotti

  • 3 litri di acqua

  • 1 cucchiaino di senape non troppo forte
  • 5 cucchiai di salsa di soia

  • 1 cuchiaiano di sale
  • aglio in polvere q.b.
  • 140 di glutine di grano
  • 1 cipolla tagliata a metà
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati
  • Preparare il seitan unendo dapprima i seguenti ingredienti: 190g di ceci cotti, 125ml di acqua, 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaino di senape, 1 cucchiaino di sale, aglio in polvere q.b.

  • Unire a parte i seguenti elementi a secco: 75g di farina di ceci (o farina integrale), 130g di glutine di grano vitale.

  • Frullare gli ingredienti umidi e poi impastare con quelli secchi per 10 minuti.

  • Arrotolare l’impasto in un lungo salsicciotto e fare un nodo con il salsicciotto ottenuto. Questo consentirà di creare le fibre tipiche del pollo.

  • Fare un brodo con i seguenti ingredienti e portare all’ebollizione il brodo: 2 litri di acqua, 1 cipolla tagliata a metà, 2 spicchi d’aglio schiacciati, 3 cucchiai di salsa di soia, 1 carota

  • Cuocere il salsicciotto per 45-50 minuti nel brodo
  • Estraete il composto e lasciatelo raffreddare. Strappate poi dei pezzetti come gli straccetti di pollo. Potete poi cucinarlo come volete, oppure congelarlo.

Preparazione della ricetta

Ricette

Iscriviti alla mia newsletter

Ricevi sempre le ultime notizie e i mie post per una vita di benessere